Social network, smartphones, chat... Quali rischi per adolescenti e genitori
Come relatore partecipo a progetti sul Cyberbullismo per adolescenti e genitori. Nel 2006 per la Scuola Media Mazzarello di Torino ho partecipato al corso dal titolo da What'up a facebook. rischi e vantaggi della cyber-comunicazione è stato anche ospite di un programma di prevenzione di Centri di Aggregazione della periferia di Milano nel mese di marzo
Qui di seguito gli obiettivi del corso:
Lo scopo del corso è fornire gli strumenti educativi e le nozioni di base per gestire l'approccio di ragazzi e adulti con le nuove tecnologie, in particolare con i social network e le chat di gruppo. L’analisi di tali elementi – condotta con un approccio costruttivo ai temi proposti – metterà al contempo in rilievo le potenzialità espressive e comunicative del web, così come i possibili rischi e minacce (evitando, tuttavia, inutili “demonizzazioni”). Al fine di promuovere un utilizzo corretto e consapevole di tali strumenti, l’intervento formativo affronterà in maniera trasversale tematiche quali la privacy, il cyberbullismo, le tecniche di controllo (parental control), gli aspetti psicologici e sociologici della comunicazione virtuale, le dipendenze, le derive e le deviazioni che possono nascere dall'uso non corretto di questi mezzi.
Le tematiche affrontate possono essere di particolare interesse per:
- genitori;
- ragazzi delle scuole medie e superiori (dai 10 ai 17 anni);
- educatori, formatori e insegnanti.
A seconda del target di riferimento, infatti, i temi possono essere arricchiti di particolari dettagli e trattati partendo da specifiche prospettive.
Il presente intervento è stato ideato con particolare attenzione alla dimensione della genitorialità.